Si è affrontato molte volte il discorso sulla richiesta di energia e la fornitura, sui tipi di energia e sulla loro affidabilità. Ora metteremo a confronto due tipi di energia. Da una parte abbiamo l'energia nucleare, utilizzata nei paesi più industrializzati, soprattutto in europa, e che è arrivata quasi alla 4a generazione. Dall'altra parte prendiamo l'energia solare, energia pulita, che si è iniziata ad espandere lentamente da poco tempo.
Iniziamo col nucleare.
1. Quanto costa costruire una centrale nucleare di 3a generazione?
Il costo medio attuale di una centrale nucleare è di circa 2000-2200 euro/kWe installato, ovvero, per fare un esempio, una centrale da 1000MWe costerà circa 2 miliardi di euro. Il costo del reattore europeo EPR, da 1600MWe, è di circa 3 miliardi di euro.
-------------------------------------------------------------------------------------
2. Quanto tempo è necessario per costruire una centrale nucleare?
Gli attuali generatori (AP1000 Westinghouse, EPR Areva) hanno un tempo di costruzione di circa 50 mesi. Ma va anche tenuto conto che, prima dell'inizio dei lavori, è necessario ottenere delle autorizzazioni per la costruzione e per la messa in funzione.
-------------------------------------------------------------------------------------
3. Quanto inquina una centrale nucleare?
La domanda esatta non è questa ma.."Cosa facciamo con le scorie?". Le centrali nucleari producono rifiuti radioattivi per la maggior parte di pericolosità medio-bassa e, in minor parte, ad alta pericolosità. Le prime hanno una decadenza di qualche secolo (per intenderci) mentre, le altre, di migliaia o centinaia di migliaia di anni.
C'è da precisare che, attualmente, le centrali nucleari sono, in totale, circa 490 e coprono solo il 5% del fabbisogno mondiale. Tra vent'anni (quando saranno pronte centrali nuove) il fabbisogno sarà aumentato di molto, le centrali saranno molte di più ma copriranno solo il 7,5% del fabbisogno mondiale.
Passiamo al solare.
1. Quanto costa costruire un impianto fotovoltaico?
Il costo di pannelli semplici per una famiglia di 3-4 persone, è di circa 600-900 euro. Un serbatoio solare va dai 900 ai 1300 euro. Le centraline costano dai 90 ai 400 euro, a seconda dell'ampiezza dell'impianto. Accessori: tubi coibetanti, vanno dai 200 ai 400 euro. Pompa solare, che costa circa 350-400 euro. Valvole motorizzate, 100-140 euro. Antigelo, circa 40 euro.
Con le somme che abbiamo detto, possiamo dedurre che un impianto medio verrebbe a costare intorno ai 2.700 euro.
-------------------------------------------------------------------------------------
2. Quanto tempo è necessario per costruire un impianto fotovoltaico?
La costruzione di un impianto medio per una famiglia verrebbe a prendere meno di un anno.
-------------------------------------------------------------------------------------
3. Quanto inquina un impianto fotovoltaico?
Nulla. Nessuno scarico di alcun tipo. L'unico "inquinamento" potrà essere l'impianto stesso, una volta usurato completamente, ma si potranno eseguire delle revisioni e delle manutenzioni.
Stando al confronto c'è da farsi una domanda.. Servono davvero le centrali nucleari?
P.S. Fonti: Solare e Nucleare
martedì 23 settembre 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento